27 aprile 2024
Chi siamo
Il Circolo Filatelico Guglielmo Marconi, è nato nel 1966, oltre cinquanta anni fa, e con dedizione e costante im.... Leggi Tutto
FATTI STORICO LOCALI
Ci occupiamo, ogni anno, della pubblicazione di un fascicolo con fatti storici locali , con riferimenti anche a Guglielmo Marconi, e numeri unici dei quali uno è generalmente dedicati agli avvenimento dello Scienziato.
FEDERAZIONE SOCIETA' FILATELICHE
Cooperiamo con altre associazioni e con la Fondazione Marconi, occupandoci della gestione della parte filatelica delle manifestazioni svolte a Villa Griffone (sede della fondazione).
70 SOCI CORRISPONDENTI
Gran parte dei soci del Circolo Filatelico Guglielmo Marconi sono italiani, ma non mancano gli scambi con altri Paesi europei ed extraeuropei.


Centenario dell'U.I.T. Edouard Brandly, fisico francese e Guglielmo Marconi in un ritratto del 1897. Sullo sfondo il canale della Manica dove avvenne il primo servizio radiotelegrafico nel 1899.
Centenario dell'U.I.T. Logo dell'U.I.T. e immagine degli scienziati che hanno contribuito allo sviluppo delle telecomunicazioni: il giovane Marconi è ritratto all'età di 22 anni.">
Premi Nobel. 60° Anniversario della consegna del Premio Nobel per la fisica a Braun e a Marconi nel 1909. Marconi è ritratto a 25 anni.">
Francobollo emesso in foglietto dedicato a uomini illustri nei settori della letteratura, della musica e dalla scienza. Marconi è raffigurato accanto a un satellite per telecomunicazioni.">
Progressi in elettronica. La vignetta rappresenta il rocchetto di Ruhmkorff con relativo oscillatore di onde elettromagnetiche utilizzato da Marconi come trasmettitore.">